Fondi obbligazionari ESG – Il punto da inizio anno
La diffusione della pandemia da covid-19 ha bloccato tutte le economie per la gran parte della primavera. Il ritorno a una situazione normale sembra incerto soprattutto per alcuni settori ciclici come quello dei viaggi e dell'intrattenimento e quello aeronautico
Contesto di mercato
La crisi da Covid-19
La diffusione di COVID-19 in tutto il pianeta ha portato al blocco dell’intera economia durante gran parte della primavera.
Riduzione delle classi di attivo rischiose
Durante la crisi, il flusso di capitali è stato massicciamente allontanato dalle asset class rischiose. Abbiamo quindi assistito al calo dei prezzi del debito societario, insieme a un aumento dei tassi sui prestiti. Per quanto riguarda il debito sovrano, lo spread dei paesi periferici si è ampliato.
Rapida ricostruzione del supporto tecnico
Complessivamente, dall’inizio dell’anno, i flussi di capitali sono stati positivi nell’asset class creditizia, nonostante i deflussi osservati nei mesi di febbraio / marzo. L’appetito degli investitori per questa asset class si è rapidamente ripreso in seguito agli annunci delle banche centrali, che stanno acquistando massicciamente debiti sovrani e societari a livelli elevati.
I principali trend green sono rimasti in pista e si sono anzi rafforzati
Nonostante la crisi l’entusiasmo per i green bond non è diminuito. Secondo Moody’s, l’ammontare totale dei green bonds dovrebbe superare i 200 miliardi di dollari, rispetto ai 9 miliardi del 2014.
G Fund Credit Euro ISR
Il G Fund Credit Euro ISR è un fondo focalizzato sulla performance di lungo termine, che investe principalmente in titoli di debito corporate emessi da società considerate tra le più virtuose in termini di ESG.
G Fund Crédit Euro ISR adotta un approccio “SRI Core” basato su una metodologia best-in-class ed esclude totalmente gli emittenti meno socialmente responsabili.
Sources: Groupama Asset Management. G Fund Credit Euro ISR M-C – EUR: FR0010702159. Groupama Credit Euro M-C – EUR: FR0010758847. Indexes expressed in euros. The Barclays Euro Corporates Index EUR is the reference index for both funds. Data as on 31 August 2020. YTD: Year-to-date Past performance is not a reliable indicator of future performance.
Il posizionamento di G Fund Credit Euro ISR risulta più “difensivo” rispetto al fondo Groupama Credit Euro, e ciò è dovuto essenzialmente al filtro SRI di Groupama, che attribuisce una preferenza alle aziende del settore industriale, che solitamente sono più cicliche. Questi elementi di differenziazione hanno fornito le basi per la sovra-performance di G Fund Credit Euro ISR rispetto al suo equivalente non SRI dall’inizio del 2020.
La performance di G Fund Credit Euro ISR è globalmente inferiore al suo indice di riferimento, penalizzata dalla crisi sanitaria e dalla frammentazione dei mercati.
Il fondo mantiene la sua preferenza per i titoli finanziari, con una predilezione per i debiti subordinati delle principali entità nazionali. Tutte le misure annunciate dalla Banca centrale europea sono progettate per fornire supporto a lungo termine al settore bancario, che ha perso valore.
È stata ampiamente ridotta l’esposizione a titoli High Yield rivendendo quelli più volatili. Sono stati mantenuti solo i titoli di debito High Yield di emittenti che hanno mantenuto il loro rating Investment Grade. Per quanto riguarda l’Investment Grade, è stato ridotto il rischio su specifici titoli, come nel caso di Schaeffler, Ford Motors e Rolls Royce, che flirtano con la zona High Yield. Relativamente ai Paesi, il fondo mantiene una sovraesposizione ai debiti societari dei paesi periferici (Spagna, in particolare, e, in misura minore, Italia).
G Fund Global Green Bonds
Il G Fund Global Green Bonds investe principalmente in “green bond” in euro emessi dai paesi dell’OCSE. Questo fondo mira a sostenere lo slancio degli emittenti nelle loro attività di transizione energetica, cercando anche di sovraperformare l’indice di riferimento, Barclays MSCI Global Green Bond hedged en euro.
Il criterio di ammissibilità dei green bond definito da Groupama Asset Management si basa sulle caratteristiche dell’emissione e dell’emittente, sulla qualità ambientale dei progetti e sulla trasparenza della loro rendicontazione.

Sources: Groupama Asset Management. G Fund Global Green Bonds I-C – EUR: FR0010213397. G Fund Global Bonds I-C – EUR: LU1501414277. Indexes expressed in euros. The Barclays MSCI Global Green Bonds EUR is the benchmark index of G Fund Global Bonds. Data as on 31 August 2020. Past performance is not a reliable indicator of future performance.
Da inizio anno, i green bond sono tra le migliori asset class a reddito fisso in termini di performance, poiché hanno beneficiato degli effetti della riduzione dei tassi di interesse e del loro carattere resiliente.
Nel contesto dell’estrema avversione al rischio che abbiamo sperimentato nel periodo febbraio-marzo, alcune obbligazioni emesse da società private, agenzie, entità sovranazionali hanno sofferto. Inoltre, un notevole punto di differenza con l’indice di riferimento è che nel fondo gli Stati Uniti sono sottorappresentati. La metodologia esclude infatti molti green bond americani inclusi nell’indice di riferimento. Il fondo Green è quindi meno esposto agli Stati Uniti e quindi automaticamente più concentrato sull’area europea. Allo stesso tempo, il margine di manovra della Federal Reserve americana ha consentito drastiche riduzioni dei tassi di interesse della Tesoreria americana (che si sono quindi automaticamente apprezzati), che ha influito negativamente in termini relativi.
Alla fine di agosto 2020, l’investimento del fondo corrispondente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) definiti dall’ONU è allocato come segue:
Il trend generale per i green bond rimane promettente, con un numero crescente di emittenti disposti a intraprendere progetti a sostegno della transizione energetica. Dal lato degli investitori, l’appetito per questo tipo di obbligazioni non è diminuito, come si evince dal successo delle emissioni sul mercato primario, in gran parte eccessivamente sottoscritte. Inoltre, i green bond sembrano essere detenuti da investitori “a lungo termine” che mantengono i propri titoli più a lungo rispetto alla media, caratteristica che si traduce in una minore volatilità durante le fasi di stress del mercato.
In termini di posizionamento, abbiamo mantenuto la nostra riserva di obbligazioni societarie di emittenti giudicati con profili di credito molto affidabili, soprattutto nel settore dei servizi pubblici. Manteniamo un’eccessiva sensibilità rispetto alle obbligazioni europee (in base alla progettazione e al supporto della BCE), in particolare alle obbligazioni britanniche.
Groupama Etat Euro ISR
Il Groupama Etat Euro ISR è un fondo a reddito fisso che investe principalmente in debito sovrano in euro. Questo fondo diversifica tra obbligazioni emesse da Agenzie, Enti sovranazionali ed Enti Locali. Il fondo mira a sovraperformare l’indice di riferimento, Barclays Euro Aggregate Treasury Clôture.
L’approccio ESG del fondo Groupama Etat Euro ISR si basa sulla convinzione che, a lungo termine, uno Stato che beneficia di rating più elevati nei criteri SRI registrerà una crescita più duratura e meno volatile.
ll fondo si impegna a offrire un rating ESG strutturalmente migliore di quello del suo indice di riferimento e mira a mantenere una quota di almeno il 30% di green bonds in portafoglio a fini di diversificazione a condizione che i bond siano convalidati come “green” dagli analisti interni di Groupama.
Sources: Groupama Asset Management. Groupama Etat Euro ISR I-D – EUR: FR0010973149. Groupama Etat Euro I-C – EUR FR0010174631. Indexes expressed in euros. Le Barclays Euro Treasury EUR is the benchmark index for both funds. Data as on 31 August 2020. Past performance is not a reliable indicator of future performance.
Nel turbolento contesto di quest’anno, Groupama Etat Euro ISR ha beneficiato dell’istinto degli investitori di ripiegare su asset più affidabili, come i debiti sovrani, e dello stimolo fornito dalle banche centrali, con i loro massicci acquisti di debiti sovrani. Tuttavia, i debiti periferici, considerati più rischiosi, hanno portato volatilità al fondo durante il periodo di crisi finanziaria.
Negli ultimi mesi il fondo ha beneficiato solo marginalmente del buon andamento del debito sovrano dei paesi periferici, come Italia e Spagna, per i quali generalmente sono attribuiti rating ESG inferiori rispetto ai paesi del Nord. Pertanto, la sovraesposizione al debito che abbiamo stabilito nelle nostre strategie non ESG è stata applicata solo in minima parte in Groupama Etat Euro ISR, al fine di mantenere un elevato rating ESG per il portafoglio.
Source: Eurostat, World Bank, Groupama AM. Data as at end of August 2020
La decisione di aumentare la quota di green bonds nel fondo ha rafforzato il rating ESG di Groupama Etat Euro ISR. Tuttavia, non tutti i green bond hanno un rating superiore al loro equivalente sovrano: ad esempio, è stato rifiutato il bond della Comunità di Madrid, che era meno apprezzato dello stato spagnolo.
Per preservare un rating sostanzialmente superiore al benchmark, è stata data preferenza di lungo termine a Svezia, Finlandia e Lussemburgo.
I gestori hanno adottato una strategia di eccessiva sensibilità ai tassi di interesse nella zona euro. In linea con il nostro filtro SRI, questa esposizione è inizialmente implementata nei Paesi core e semi-core.
Inoltre, il filtro SRI di Groupama generalmente attribuisce valutazioni inferiori per paesi periferici. Dopo il forte rally dei debiti durante l’estate, il fondo sta tornado a una posizione più neutrale rispetto all’indice di riferimento
Per leggere l’intero report, clicca qui
Disclaimer
This document is for information purposes only. Groupama Asset Management and its subsidiaries are not liable for any modification, distortion or forgery of this document. Any unauthorized modification, use or distribution of all or part of this document, by whatsoever means, is prohibited. Past performance is not a reliable indicator of future performance Before investing, each investor must read the prospectus or the key investor information document (KIID) of the UCITS. These documents and other periodical documents can be obtained free of charge on request from Groupama AM or on our website www.groupama-am.com
The information contained in this publication is based on sources that we consider to be reliable, but we do not guarantee its accuracy completeness, validity or relevance. This non-contractual document does not, under any circumstances, constitute a recommendation, request for offers, an offer to buy or sell or an arbitrage offer, and may in no case be interpreted as such. The commercial teams of Groupama Asset Management and its subsidiaries are at your service if you wish a personal financial recommendation.
Edited by Groupama Asset Management – Headquarters: 25 rue de la ville l’Evêque, 75008 Paris – Website: www.groupama-am.com