Integrare i criteri ESG

La sfida di oggi va oltre lo sviluppo di processi e prodotti specifici, i cosiddetti ISR, e punta a rafforzare la considerazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) in tutti i prodotti e processi di gestione.

L’intensità e le modalità di questa integrazione possono naturalmente variare in base alle classi di attivo e ai processi di investimento, ma l’obiettivo comune di questa strategia d’integrazione consolidata è proprio la valutazione dei rischi ESG che possono avere una notevole incidenza sul valore di un titolo di stato o di un’impresa.

Politica di Investimento Responsabile: I grandi principi

Basandosi sull’adesione ai grandi principi universali internazionali dell’ONU e dell’OCSE, nonché ai Principi di Investimento Responsabile (PRI), la strategia di Groupama AM punta a realizzare tre obiettivi:

  • Favorire l’integrazione delle sfide Ambientali, Sociali e di Governance (ESG – Environmental, Social, Governance) incoraggiando tutti i gestori a tenere conto di questi criteri nel processo di selezione degli emittenti per la costruzione e la gestione dei portafogli.
  • Divulgare l’Investimento Responsabile (IR) a tutti i rami di attività della società di gestione (gestione, marketing, commerciale, rendicontazione, comunicazione) al fine di promuovere l’Investimento Responsabile tra gli investitori istituzionali, gli investitori privati e le reti di distribuzione del Gruppo, ma anche, in modo più generale, in tutto il settore finanziario.
  • Accompagnare i clienti istituzionali nel loro cammino verso lo sviluppo sostenibile, e fare dell’Investimento Responsabile uno strumento guida del loro impegno in qualità di investitori responsabili, coerentemente con i principi di azione della loro politica di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).

Controllo interno

Controllo esterno

Il controllo interno prevede l’applicazione a ogni singolo processo di investimento di apposite procedure di controllo degli obiettivi ISR prefissati . Per questo motivo il processo di gestione “best in class” della SICAV Euro Capital Durable e del FCI Groupama Crédit Euro ISR è sottoposto a tre livelli di controllo:

  • In tempo reale: il gestore si accerta che i titoli in portafoglio appartengano effettivamente all’universo degli investimenti ammissibili con l’ausilio di strumenti grafici avanzati (Euro Capital Durable) e di valutazioni ESG (Euro Capital Durable/Crédit Euro ISR)
  • Prima della trasmissione di un ordine attraverso il server con vincoli di Value (IT software), se il valore trattato non rientra nell’universo degli investimenti ammissibili, il gestore riceve un alert di blocco.
  • A posteriori: il Controllo dei Rischi verifica che i titoli in portafoglio soddisfino i requisiti del processo ISR del fondo (universo ammissibile). Questo controllo è effettivo per Euro Capital Durable e sarà attuato entro fine 2016 per Crédit Euro ISR.

Controllo esterno

Non è prevista nessuna procedura specifica di controllo esterno della metodologia ESG di Groupama Asset Management. Tuttavia la trasparenza della sua politica di investimento IR/ISR viene regolarmente valutata/controllata da molti anni da consulenti e agenzie di rating esterne, ma anche dai clienti esterni e cioè nell’ambito di:

  • valutazione e notazione dei processi di investimento ISR
  • procedure di gare d’appalto ISR alle quali la società di gestione partecipa
  • processo di certificazione ISR (Novethic, Label public)
  • processo di certificazione del Comitato Intersindacale per il Risparmio Salariale (CIES)