7 February 2022

Groupama Asset Management lancia un fondo obbligazionario a breve termine indicizzato all'inflazione

Milano, xx gennaio 2022 – G Fund – Global Inflation Short Duration investe principalmente in obbligazioni di breve duration (da 1 a 5 anni) indicizzate all’inflazione, emesse nei paesi membri dell’OCSE*, secondo un orizzonte di investimento a medio termine. Il fondo mira a sovraperformare il benchmark Bloomberg World Government Inflation-Linked Bond a 1-5 anni (con copertura in euro), con cedole nette reinvestite.

Per raggiungere questo obiettivo, il team di gestione implementa una strategia obbligazionaria flessibile basata su vari driver di performance, come la gestione della duration, il posizionamento sulla curva dei rendimenti, le scelte di allocazione geografica, i breakeven di inflazione, la selezione dei titoli o, più marginalmente, le valute.

Nel complesso, questa strategia offre all’investitore un’esposizione significativa all’inflazione a breve termine grazie al meccanismo di indicizzazione e alla ridotta sensibilità alle variazioni dei tassi reali.

Combinare performance e investimento responsabile per i propri clienti è un impegno importante per Groupama AM, pertanto, il team di gestione effettua un’analisi completa delle caratteristiche ESG** degli emittenti utilizzando una metodologia di rating proprietaria. Il fondo G Fund – Global Inflation Short Duration è classificato come “Articolo 8” ai sensi della regolamentazione SFDR***.

Pensavamo fosse giunto il momento di lanciare un fondo obbligazionario a breve termine indicizzato all’inflazione. In effetti, la combinazione di un contesto reflazionistico e tassi reali storicamente bassi, a nostro avviso, offre un interessante punto di ingresso per questa strategia. L’uso di obbligazioni indicizzate aiuta a proteggere i portafogli da un aumento dell’inflazione più importante del previsto. Preferiamo le duration brevi, perché la parte a breve della curva beneficia maggiormente delle notizie inattese sull’inflazione realizzata, limitando al contempo il rischio di sensibilità ai tassi reali“, spiega Xavier Hoche, Chief Investment Officer.

Il fondo è gestito dal team tassi e credito, composto da nove specialisti e il cui patrimonio in gestione è di 12,5 miliardi di euro.

 

 

—————————-

*OCSE: Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

**ESG: criteri extrafinanziari Ambientali, Sociali, Governance

*** SFDR: “Sustainable Finance Disclosure Regulation”: entrato in vigore il 10 marzo 2021 e applicato al sistema finanziario, il regolamento europeo SFDR definisce il quadro e i requisiti di trasparenza in termini di politiche ESG e loro integrazione nelle politiche. investimento.

 

Informazioni su:

Groupama Asset Management Sgr è una società di gestione del risparmio, filiale italiana della capogruppo francese Groupama Asset Management SA, uno dei principali attori Europei nella gestione attiva degli investimenti con circa 100 miliardi di Euro di asset in gestione alla fine di marzo 2020, per conto di investitori istituzionali. Con sede a Roma, Groupama Asset Management Sgr a fine marzo ha patrimoni in gestione per 8,8 miliardi di Euro e annovera tra i propri clienti alcuni dei maggiori investitori istituzionali italiani tra fondi pensione chiusi, casse di previdenza, fondazioni bancarie e compagnie di assicurazione. L’offerta di Groupama AM Sgr comprende: la gestione di mandati segregati, la creazione e la gestione di fondi (in particolare del Supply Chain Fund, il primo fondo di direct lending dedicato all’acquisto di fatture commerciali), la distribuzione e il collocamento di fondi aperti gestiti dalla capogruppo.

 

Contatti:

Ufficio Stampa

Spriano Communication&Partners

Mail to: Lorenza Spriano e Matteo Russo

Mob.347983481

[email protected]

[email protected]