Ecco i tre temi di investimento al centro della nuova congiuntura economica, secondo Groupama Asset Management
Garanzia della produzione, prevenzione e salute, e infine supporto al cambiamento sono al centro della nuova situazione economica. Il management team di Groupama AM copre questi tre temi all'interno del suo nuovo Fonds G Funds - New Deal Europe, selezionando i titoli meglio posizionati per fornire soluzioni concrete
La crisi sanitaria e le sue conseguenze fanno da catalizzatori di un certo numero di trend strutturali e di trasformazioni, già abbozzati negli anni scorsi. Dato che l’epidemia da Covid-19 ha rivelato alcune debolezze dell’Europa, in particolare la sua dipendenza in termini di approvvigionamento o di sovrnità sanitaria, i piani di rilancio delle economie dovranno tenere conto di queste questioni e farne una priorità.
E aggiunge: “In termini di strategia di investimento, noi cerchiamo di declinare questi tre temi selezionando i titoli meglio posizionati per apportare soluzioni concrete”.
Un approccio consapevole
I nostri gestori applicano forti parametri nella scelta dei titoli e delle classi di attività di azioni, obbligazioni e obbligazioni convertibili che costituiscono l’universo di investimento della strategia.
Per quanto riguarda la questione della sicurezza della produzione, la garanzia degli approvvigionamenti, il trasferimento della capacità produttiva o l’indipendenza agricola sono tendenze che si sono rafforzate con la crisi. Nella prima metà del 2020, la chiusura delle frontiere e la chiusura dei trasporti hanno interrotto le catene di approvvigionamento, mentre il blocco dell’industria cinese ha rivelato la dipendenza delle economie occidentali in molti settori, tra cui quello della Salute. “La tendenza alla ricollocazione che esisteva già prima della crisi dovrebbe aumentare rapidamente. Anche la sovranità in termini di produzione agricola è un tema centrale per superare la crisi sanitaria”, sottolinea Gaëlle Malléjac.
Nel campo della prevenzione e della salute, la tracciabilità sanitaria, la diffusione delle cartelle cliniche elettroniche o la sicurezza sanitaria dei luoghi pubblici saranno tra le principali sfide da raccogliere nei prossimi anni. La ricerca medica, la creazione di cure e vaccini, nonché tutte le nuove tecnologie mediche dovrebbero aiutare a prevenire e curare le future crisi sanitarie. “Questo è il caso di azioni come Eurofins”, spiega Gaëlle Malléjac.
Infine, i cambiamenti sociali saranno al centro della ripresa. La pandemia ha messo in difficoltà una serie di settori come l’automotive, gli immobili commerciali e il turismo. In particolare, questi settori dovranno reinventarsi e dimostrare innovazione per rispondere al mutare della domanda. All’interno di questi settori, ci sono aziende con competenze o tecnologie che le renderanno attori chiave nella ripresa e nella ricostruzione del mondo post-pandemico. Più in generale, la crisi sanitaria ha accelerato i cambiamenti nell’organizzazione del lavoro per un gran numero di aziende, attraverso il telelavoro, le tecnologie di comunicazione a distanza o le soluzioni di mobilità. Come corollario, lo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazionie, che sono molto utilizzate, è la forza trainante di queste tendenze.
“Il tema del sostegno al cambiamento al centro della ripresa si ritrova nei settori più vari, che vanno dall’automotive all’e-commerce al digitale”, spiega Gaëlle Malléjac, che conclude: “Siamo convinti che un tale approccio tematico consentirà di supportare queste aziende chiave nel contesto di una nuova situazione economica, dando agli investitori l’opportunità di rstituire un senso ai loro investimenti”.
.Per leggere il report originale, clicca qui
DISCLAIMER
Ce document est conçu exclusivement à des fins d’information.
Groupama Asset Management et ses filiales déclinent toute responsabilité en cas d’altération, déformation ou falsification dont ce document pourrait faire l’objet.
Toute modification, utilisation ou diffusion non autorisée, en tout ou partie de quelque manière que ce soit est interdite.
Les informations contenues dans cette publication sont basées sur des sources que nous considérons fiables, mais nous ne garantissons pas qu’elles soient exactes, complètes, valides ou à propos.
Ce document a été établi sur la base d’informations, projections, estimations, anticipations et hypothèses qui comportent une part de jugement subjectif. Les analyses et conclusions sont l’expression d’une opinion indépendante, formée à partir des informations publiques disponibles à une date donnée et suivant l’application d’une méthodologie propre à Groupama AM. Compte tenu du caractère subjectif et indicatif de ces analyses, elles ne sauraient constituer un quelconque engagement ou garantie de Groupama AM ou un conseil en investissement personnalisé.
Ce support non contractuel ne constitue en aucun cas une recommandation, une sollicitation d’offre, ou une offre d’achat, de vente ou d’arbitrage, et ne doit en aucun cas être interprété comme tel.
Les équipes commerciales de Groupama Asset Management et ses filiales sont à votre disposition afin de vous permettre d’obtenir une recommandation personnalisée.