Favorire l’investimento in aziende innovative
Di Philippe Vialle, Equity Portfolio Manager e Hervé Lorent, European Mid & Small Caps Portfolio Manager di Groupama AM
Selezionare e sostenere lo sviluppo di aziende innovative è una priorità per i gestori di Groupama AM, che vogliono individuare quelle che daranno forma all’economia di domani. Queste aziende, che innovano e investono costantemente per aumentare il divario con la concorrenza, vanno ben oltre il settore tecnologico.
“Investire per il futuro” è la nostra ragion d’essere in Groupama AM. Quindi identifichiamo e investiamo in aziende che si concentrano sull’innovazione e che saranno in grado di fornire risposte alle esigenze attuali di oggi e di domani. Sono infatti le aziende innovative che condurranno le mutazioni necessarie e cambieranno il mondo a lungo termine. È quindi la sfida della gestione high convinction basata su uno stock picking consapevole ed efficiente per identificare gli emittenti in grado di affrontare queste sfide. Il più delle volte, si tratta di aziende dirompenti che sconvolgono il loro settore e sanno trasformarsi in profondità per accompagnare i cambiamenti strutturali della nostra economia. Quindi, favoriamo gli attori disruptive i leader di nicchia che innovano costantemente per migliorare i loro prodotti o servizi e aumentare il loro vantaggio competitivo. Ci sono molti leader di nicchia nei mercati europei con tecnologie e know-how altamente innovativi. Tali gemme possono essere trovate in tutti i campi, tra cui semiconduttori e software, che sono spesso considerati di appannaggio americano o asiatico. Questi leader tecnologici sono spesso meno pubblicizzati e meno alla moda delle loro controparti transatlantiche, il che li rende attraenti perché sono valutati su multipli inferiori. Trovarli è il cuore della nostra competenza e del nostro processo di gestione.
Offriamo ai nostri clienti diversi fondi dedicati a questi emittenti innovativi. Il G Fund – World (R)Evolutions* investe in aziende ritenute capaci di sconvolgere il mondo esistente e quello di domani. Questo fondo favorisce quindi i titoli che accompagnano la digitalizzazione delle nostre società, innovano nella sanità, rispondono alle sfide ambientali, trovano soluzioni alla scarsità delle risorse naturali e al cambiamento dei modelli di consumo. Allo stesso modo, l’innovazione è fortemente rappresentata nei tre fondi della gamma avenir: Groupama Avenir Euro*, il nostro fondo storico della zona euro, G Fund Avenir Europe, che estende il perimetro di investimento ai paesi nordici, alla Svizzera e alla Gran Bretagna. Infine, il fondo G Fund Avenir Small Cap, ammissibile al PEA PME, permette agli investitori di investire più a monte nelle PMI europee considerate innovative.
Tre esempi di aziende innovative
Tra i titoli che meglio illustrano questo tema dell’innovazione, Novo Nordisk, leader nell’insulina per il trattamento del diabete, ha innovato con una nuova molecola, GLP1, che permette una migliore gestione dei livelli di zucchero nel sangue nelle persone che soffrono di questa malattia. L’applicazione di questa molecola è molto ampia, in quanto contribuisce alla perdita di peso, che è noto per svolgere un ruolo importante in questa malattia. L’azienda sta anche testando un’iniezione settimanale di insulina che potrebbe rappresentare un guadagno significativo nella qualità della vita per i diabetici.
In un altro settore, Cadence Design produce software per la progettazione di semiconduttori e circuiti elettronici ed è all’avanguardia dell’innovazione in questo campo con soluzioni avanzate per l’assistenza alla progettazione e la simulazione computerizzata del funzionamento dei circuiti elettronici.
Infine, MIPS (Multi directional Impact Protection System) è un’azienda che offre ai produttori di caschi la possibilità di aggiungere un sottile strato di protezione supplementare che permette al casco di scivolare in caso di impatto. Questa rotazione assorbe l’energia dell’impatto e protegge efficacemente dagli impatti “angolati”, riducendo il rischio di commozione cerebrale dal -70% al -95%. Questa protezione innovativa è attualmente presente nel 7% dei caschi in tutto il mondo (bicicletta, sci, costruzione, ecc.). Crediamo che questa innovazione potrebbe essere potenzialmente presente in quasi un casco su tre. Si noti che il titolo è presente in tutti e tre i fondi della gamma Avenir.
*G Fund World (R)Evolutions (classe NC)
Performance cumulativa su 3 anni (31/01/2019 – 31/01/2022)
+ 77,36% (rispetto al 62,13% del suo benchmark, MSCI World Close € (dividendi netti reinvestiti)
*Groupama Avenir Euro (classe NC)
Performance cumulativa su 5 anni (31/01/2017 – 31/01/2022)
+ 96,59% (rispetto al 62,70% del suo benchmark, MSCI EMU Small Caps (dividendi netti reinvestiti)
DISCLAIMER
Questo documento è concepito esclusivamente a scopo informativo.
Groupama Asset Management e le sue filiali declinano ogni responsabilità per qualsiasi alterazione, deformazione o falsificazione che questo documento possa subire. Qualsiasi modifica, uso o distribuzione non autorizzata, in tutto o in parte, in qualsiasi modo, è proibita.
Tutti gli investitori devono leggere il prospetto o il Key Investor Information Document (KID) dell’OIC prima di investire. Questi documenti e altri documenti periodici possono essere ottenuti gratuitamente su richiesta da Groupama AM o su www.groupama-am.com.
Questo documento non contrattuale non costituisce in alcun modo una raccomandazione, una sollecitazione di un’offerta, o un’offerta di acquisto, vendita o arbitraggio, e non deve essere interpretato come tale in nessuna circostanza.
I team commerciali di Groupama Asset Management e delle sue filiali sono a vostra disposizione per aiutarvi a ottenere una raccomandazione personalizzata.
Pubblicato da Groupama Asset Management – Sede: 25 rue de la ville l’Evêque, 75008 Parigi – Sito web: www.groupama-am.com