G Fund Alpha Fixed Income – Bilancio 2020
2020, buoni risultati per il G Fund Alpha Fixed Income
Il G Fund Alpha Fixed Income (classe di azioni I-C EUR LU0571101715) è cresciuto dello 0,84% nel corso del 2020, ovvero 131 punti base in più rispetto al suo indice di riferimento, il tasso composto EONIA.
Fonte: Bloomberg, al 31 Dicembre 2020 G Fund Alpha Fixed Income share class I-C EUR: LU0571101715. Indice di riferimento: EONIA Capitalized
Una fase di forte incertezza ben gestita
Fino al crollo dei mercati finanziari all’inizio di marzo, la struttura di portafoglio ha offerto al fondo quasi un’immunità, con le coperture CDS* (Credit Default Swaps) che hanno svolto molto bene la loro funzione. Tuttavia, dal 9 marzo in avanti, il riflesso della corsa alla liquidità dei mercati ha causato forti perdite sulle obbligazioni: il fondo è stato trascinato in questa spirale, con impatti negativi sulla performance. In particolare:
1. Nella componente core di portafoglio, che contiene gli strumenti più sicuri e liquidi, alcuni dei titoli di alta qualità Investment Grade (3) con una scadenza inferiore a 3 anni hanno perso alcuni punti;
2. Nelle strategie alpha**, numerose operazioni di tipo negative basis e discounted bonds sono state colpite dal crollo dei prezzi delle obbligazioni, solo parzialmente compensate dalle nostre coperture sui tassi di interesse e sul credito.
Ad esempio, la nostra strategia di negative basis su ThyssenKrupp, che rappresentava una quota importante del nostro portafoglio alpha, ha sofferto in modo significativo durante questo periodo, con un premio di rischio negativo del 4,48% al culmine della crisi il 23 marzo, come mostrato nel grafico sottostante, prima di tornare a livelli più normali nelle settimane successive.

Pragmatismo e opportunismo per far tornare la performance ai livelli pre-crisi
Tuttavia, la dislocazione dei mercati del credito durante questa tempesta finanziaria ha aperto nuove opportunità di arbitraggio, che il G Fund Alpha Fixed Income ha potuto iniziare a cogliere già dal 20 marzo grazie alla sua ampia riserva di liquidità. A seguito degli annunci della Banca centrale europea (BCE) e di altre Banche centrali, abbiamo investito in modo sostanziale in obbligazioni con profili ampiamente difensivi, relativamente non esposte agli effetti Covid-19 e, soprattutto, idonee come asset collaterale per i programmi di acquisto della BCE (CSPP). In un contesto di sconvolgimento del mercato, questa strategia possiede il vantaggio di essere facile da implementare. Riteniamo inoltre che questa strategia abbia un profilo di rischio / rendimento asimmetrico, perché il rischio è ridotto dall’acquirente di ultima istanza, ovvero la BCE.
Nel complesso, durante tutto il 2020 abbiamo beneficiato della buona performance di alcune obbligazioni attualmente molto apprezzate dagli investitori, in particolare le obbligazioni verdi e ibride. Grazie ai nostri investimenti in questi strumenti, abbiamo beneficiato della loro sovra-performance rispetto agli indici CDS come iTraxx Main o Xover***. Inoltre, durante la prima parte dell’anno, abbiamo mantenuto la nostra strategia sintetica sul restringimento degli indici CDS (acquisto di iTraxx Xover e vendita di iTraxx Main). Infine, in misura minore, abbiamo beneficiato di fungible issue strategies (strategie che mirano a trarre profitto dalla convergenza dei premi tra un nuovo titolo più economico e un titolo esistente con caratteristiche identiche), in particolare su un’emittente finlandese nel settore immobiliare.
Outlook
Nonostante la buona performance di fine anno, riteniamo che le strategie ancora presenti in portafoglio continuino a incorporare potenziale, come nel caso delle nostre strategie a base negativa. Così come, la sovra-performance del mercato dei derivati di credito rispetto al mercato delle obbligazioni di credito negli ultimi mesi è un fattore relativo di supporto alle nostre strategie di arbitraggio.
Prossime opportunità relative value
Il sostegno monetario e i programmi di aiuto del Governo hanno fornito un supporto vitale a molte aziende durante la crisi. Il 2021 sarà un momento decisivo per alcune di queste società, poiché la loro solidità e solvibilità sarà messa a dura prova dai mercati finanziari. Ad esempio, un maggiore deterioramento del profilo del debito potrebbe indurre le agenzie a declassare il rating di queste società ad alto rendimento (High Yield). Questo fa spesso scattare differenze di valutazione tra i mercati delle obbligazioni cash e dei derivati, creando opportunità per fondi come il G Fund Alpha Fixed Income.
Una strategia adattata all’attuale contesto di mercato
In un contesto di tassi di interesse negativi e maggiore volatilità, la ricerca di una performance assoluta e non correlata ai mercati, con una volatilità relativamente bassa può avere senso nell’asset allocation a reddito fisso. Il fondo, infatti, è ben posizionato anche nell’eventualità di un ritorno dell’avversione al rischio, poiché in questi casi funzionano bene strumenti come iTraxx Xover, spesso utilizzati dagli investitori come copertura per il rischio intensificato di deterioramento delle prospettive macroeconomiche. Restiamo, quindi, fiduciosi nel processo di investimento e nella nostra capacità di generare valore aggiunto nei prossimi mesi
Clicca qui per leggere la versione integrale e originale del report
Legenda:
* CDS: Credit Default Swap. Un CDS è un prodotto derivato che copre il rischio di insolvenza di un emittente di debito. Single-name: copertura CDS contro il rischio di insolvenza di un singolo emittente.
** Alpha: una misura della capacità di un gestore degli investimenti di creare valore aggiunto in un dato periodo.
*** iTraxx: indici basati su panieri di prodotti CDS. iTraxx Xover: indice dei prodotti CDS con rating BB e BBB. iTraxx Main: indice di prodotti CDS di elevata qualità creditizia (Investment Grade)
DISCLAIMER
Ce document n’est pas destiné, aux investisseurs de l’Union européenne dits ” non professionnels ” au regard de la Directive 2004/39/CE du 21 avril 2004, dite ” MIF ” ou de toute autre réglementation locale. De même, en Suisse, ce document n’est pas à destination des investisseurs n’étant pas ” investisseurs qualifiés ” au sens de la législation applicable. De manière générale, ce document ne doit pas être transmis à une clientèle privée ou aux particuliers au sens de toutes législations, ni aux ” US Persons “.
Le présent document contient des informations concernant G FUND – ALPHA FIXED INCOME, compartiment de G Fund (” la SICAV “), organisme de placement collectif en valeurs mobilières (” OPCVM “) de droit luxembourgeois, relevant de la partie I de la loi du 20 décembre 2002 et constitué sous la forme d’une Société d’Investissement à Capital Variable. La SICAV est immatriculée au Registre du Commerce et des Sociétés du Luxembourg sous le numéro B157527 et a son siège social au 5, allée Scheffer, L-2520 Luxembourg. La commercialisation de G Fund a été autorisée par la Commission de Surveillance du Secteur Financier du Luxembourg.
L’investisseur est averti que tous les compartiments de la SICAV ne sont pas nécessairement enregistrés ou autorisés à la commercialisation ou accessibles à tous, dans toutes les juridictions. Avant toute souscription dans un compartiment, l’investisseur doit prendre connaissance du prospectus complet de la SICAV, de ses derniers rapports annuels et semestriels ainsi que de ses statuts. Ces documents peuvent être obtenus gratuitement au siège social de la SICAV ou au siège du représentant habilité et agréé par l’autorité compétente de chaque juridiction concernée.
L’investissement dans les compartiments de la SICAV comporte des risques. L’investisseur doit en prendre connaissance préalablement à toute souscription et s’assurer de sa bonne compréhension du présent document. Il est recommandé à tout investisseur potentiel de se rapprocher d’un conseiller pour déterminer si cet investissement est adapté à son profil.
La performance d’un compartiment n’est pas garantie, elle peut évoluer à la hausse comme à la baisse. Les performances passées d’un compartiment ne constituent pas un indicateur fiable de la performance future de ce compartiment. Les performances sont exprimées hors frais et commissions de souscriptions/rachats.
Ce document ne constitue pas un conseil en investissement. De même, ce document ne constitue pas une offre d’achat ou une sollicitation de vente dans les pays dans lesquels les compartiments de la SICAV ne sont pas autorisés à la commercialisation ou dans lesquels une telle offre ou sollicitation serait illégale.
Les équipes commerciales de Groupama Asset Management, société de gestion de la SICAV G FUND, sont à votre disposition afin de vous permettre d’obtenir une recommandation personnalisée.
Edité par Groupama Asset Management – Siège social : 25 rue de la ville l’Evêque, 75008 Paris – Site web : www.groupama-am.com