2 July 2021

G Fund Equity Convictions ISR, il primo fondo SRI di Groupama AM, compie 20 anni!

Nel 2001, Groupama Asset Management, pioniere nell'investimento responsabile, ha lanciato Euro Capital Durable, un fondo azionario con focus sull'eurozona (ribattezzato G Fund Equity Convictions ISR da maggio 2020). Uno sguardo agli elementi che hanno contraddistinto la gestione di questo fondo pionieristico e innovativo e contribuito al suo successo per 20 anni

Dietro al lancio di questo fondo vi è l’impegno dell’intera azienda per una finanza più sostenibile, a favore di investimenti a lungo termine, una governance più trasparente, con la volontà di agire di fronte alle questioni ambientali e sociali.

Questo è stato l’inizio di un impegno a lungo termine da parte della società: che è stata membro fondatore e firmatario dei Principi per gli investimenti responsabili (PRI nel 2006), ha sviluppato una sua metodologia per l’analisi ESG degli Stati (2010), una sua metodologia per l’analisi dei Green Bond (2015), fuso i team di analisi finanziaria ed extra-finanziaria (2016)…

In qualità di investitore sostenibile, Groupama AM cerca di identificare opportunità di investimento derivanti dai cambiamenti ambientali e sociali e dai loro impatti positivi sull’economia al fine di combinare il finanziamento di un’economia sostenibile con solide prestazioni.

È con questo in mente che è stato creato il G Fund Equity Convictions ISR.

L’analisi fondamentale, il dialogo con le aziende, l’esigenza di gestione con approccio socialmente responsabile (ISR) e le forti convinzioni dei gestori costituiscono il DNA del fondo. Fin dall’inizio, G Fund Equity Convictions ISR ha tenuto conto conto sia delle variabili ESG sia di quelle finanziarie, al fine di fornire potenziali prestazioni solide e sostenibili attraverso un’analisi completa delle società.

A differenza dei fondi che si concentrano su uno o due pilastri ESG, G Fund Equity Convictions ISR è un fondo che rappresenta l’economia reale. In quanto tale, investe secondo il semplice principio che ogni settore ha il suo ruolo da svolgere nella transizione verso un’economia più sostenibile.

Juliette De Montety
“La presa in considerazione dei criteri ESG materiali fornisce informazioni essenziali al team di gestione su come le aziende sono impattate dalle principali transizioni e come cercano di anticiparle”.

 

Juliette de Montety
gestore del fondo

 

Dal suo lancio, G Fund Equity Convictions ISR ha beneficiato di un team di gestione stabile ed esperto, che implementa una gestione basata sulle convinzioni ISR, guidata dall’identificazione dei cambiamenti nell’economia, dei rischi e delle nuove opportunità di valore aggiunto che offrono.

“La maggior parte dei titoli in portafoglio 20 anni fa ha seguito i cambiamenti nei mercati e negli atteggiamenti. Tuttavia, la graduale integrazione di ESG è avvenuta a ritmi diversi, a seconda dei settori e delle organizzazioni interessate.

Per esempio, alcuni titoli sono stati particolarmente attivi su questi temi. È il caso di L’Oréal. Questa azienda, tra le “Best Practicer” (cioè società che implementano una politica ESG dinamica, nelle quali la cultura ESG è totalmente integrata nella strategia di sviluppo) ha fatto della cultura ESG una leva per lo sviluppo del proprio modello di business. Altre aziende hanno agito come “Pure Player” e si sono quindi impegnate ad adottare soltanto specifiche soluzioni o prodotti sostenibili. È questo il caso, ad esempio, di Schneider, pure player dell’efficienza energetica, o di Neste Oyj, leader mondiale nel diesel rinnovabile”, aggiunge Juliette de Montety.

L’integrazione dei criteri ESG da parte di un numero sempre maggiore di attori ha agito da catalizzatore per le aziende per migliorare le proprie pratiche e politiche ESG. Questo miglioramento è andato a vantaggio di G Fund Equity Convictions ISR, il cui universo di investimento è costituito da società le cui pratiche ESG sono spesso migliori rispetto al 2001.

Pertanto, G Fund Equity Convictions ISR continua il suo viaggio pionieristico, migliorando il suo lavoro analitico, identificando rischi e opportunità finanziarie per una selezione di titoli sempre più sostenibili e potenzialmente performanti.

Leggi qui il report originale

DISCLAIMER

Ce document est conçu exclusivement à des fins d’information. Groupama Asset Management et ses filiales déclinent toute responsabilité en cas d’altération, déformation ou falsification dont ce document pourrait faire l’objet. Toute modification, utilisation ou diffusion non autorisée, en tout ou partie de quelque manière que ce soit est interdite.

Les informations contenues dans cette publication sont basées sur des sources que nous considérons fiables, mais nous ne garantissons pas qu’elles soient exactes, complètes, valides ou à propos.

Ce document a été établi sur la base d’informations, projections, estimations, anticipations et hypothèses qui comportent une part de jugement subjectif. Les analyses et conclusions sont l’expression d’une opinion indépendante, formée à partir des informations publiques disponibles à une date donnée et suivant l’application d’une méthodologie propre à Groupama AM. Compte tenu du caractère subjectif et indicatif de ces analyses, elles ne sauraient constituer un quelconque engagement ou garantie de Groupama AM ou un conseil en investissement personnalisé.

Ce support non contractuel ne constitue en aucun cas une recommandation, une sollicitation d’offre, ou une offre d’achat, de vente ou d’arbitrage, et ne doit en aucun cas être interprété comme tel. Les équipes commerciales de Groupama Asset Management et ses filiales sont à votre disposition afin de vous permettre d’obtenir une recommandation personnalisée