20 October 2021

Gamma Groupama Avenir, ecco come si costruiscono grandi risultati

I prodotti della gamma Avenir presentano portafogli concentrati (40-50 titoli) con turnover molto contenuto e sono interamente investiti in titoli growth di elevatissima qualità. Con la sostenibilità che al centro delle strategie Small e Mid Cap

FRAENKEL
“Il nostro obiettivo è investire, non fare scommesse opportunistiche”, lo dice Stéphane Fraenkel, portfolio manager delle strategie small-mid cap della gamma Avenir di Groupama Asset Management. Fraenkel, che parla del tema in un’intervista a Citywire e ha ribadito il concetto in un articolo a firma per FundsPeople, sottolinea il fatto che investire per Groupama AM significa accompagnare la traiettoria di crescita delle aziende e catturarne i benefici sia in termini finanziari sia di sostenibilità.

Fraenkel, che è anche il vice-responsabile di tutte le strategie Equity e Convertibili di Groupama AM, è affiancato da Hervé Lorent (CFA con 17 anni di esperienza come analista e gestore azionario) e Maxime Prodhomme (CFA con 7 anni di esperienza come analista e gestore azionario). Insieme gestiscono masse per più di 3 miliardi di euro, suddivise su tre prodotti di puro stock picking su aziende Small-Mid Cap della zona Euro/Europe (Groupama Avenir Euro, lanciato nel 1994, G Fund Avenir Europe, lanciato nel 2014 e G Fund Avenir Small Cap, lanciato nel 2017). I primi due prodotti (5 stelle Morningstar) hanno un processo di investimento ESG e sono classificati come Art.8 secondo la normativa SFDR, oltre ad aver ottenuto il Label ISR.

Come si seleziona un’impresa? “Quello che facciamo è andare in cerca delle gemme più rare” dice a Citywire Herve Lorent, che aggiunge: “Il nostro obiettivo è selezionare accuratamente le aziende in un’ottica di medio-lungo periodo, e mantenerle in portafoglio fintanto che generano o promettono una crescita significativa”.

I prodotti della gamma Avenir presentano portafogli concentrati (40-50 titoli) con turnover molto contenuto e sono interamente investiti in titoli growth di elevatissima qualità. Fraenkel e il suo team scelgono le loro “jewel companies” sedendosi, spesso con le stesse aziende, a 4 tavoli di analisi: Quality, Growth, Valuation, Risk.

Le aziende favorite sono family business spesso gestite dal loro stesso fondatore, attive in mercati di nicchia e con barriere all’ingresso, con la capacità di fissare i prezzi e preservare i propri margini. Ad oggi, i settori dove i gestori stanno trovando le migliori opportunità sono l’Health Care – medical tech (strumenti diagnostici single-use e software per ospedali, chirurgia oftalmica e dentale), l’IT (digital innovation, e-commerce, automazione della logistica) e l’Industrial (robotica, industria 4.0 e automazione).

Al contrario, i portafogli non hanno esposizione a società strettamente dipendenti dalla domanda domestica e poco votate allo sviluppo sui mercati esteri, come le televisioni locali o le utilities, a quelle appartenenti a mercati troppo competitivi, nei quali non è possibile portare avanti politiche di prezzo (come nel settore dei materials),  a modelli di business sotto pressione e a quelli che possono risentire di shock esogeni. La strategia di gestione, infatti, ha lo scopo di superare la volatilità a breve termine, generata da fattori esterni e incontrollabili, per sfruttare invece l’efficienza di lungo periodo legata ad investimenti accuratamente selezionati.

“Tutto questo lavoro non lo facciamo da soli”, precisa Lorent. “Innanzitutto i nostri analisti finanziari ed extra-finanziari ci forniscono una ricerca indipendente sulle aziende target e poi, oltre allo stock picking, ciò che dà un boost alla nostra performance è il lavoro del trading desk che, grazie ai suoi operatori tecnici, ci aiuta ad ottimizzare l’esecuzione degli ordini, abbattendo i costi impliciti e scovando i migliori pool di liquidità”. Ruolo fondamentale è svolto anche dal team di rischio che, con suoi controlli sulla liquidabilità e sulla volatilità del portafoglio, contribuisce a proteggere la performance.

Qual è il ruolo dell’ESG? “Da tempo, il ruolo dell’ESG è centrale in ciascuno dei nostri 4 assi di analisi”, spiega Fraenkel. Le imprese small-mid cap sono caratterizzate spesso da uno scarso livello di trasparenza dal punto di vista della sostenibilità. Per questo Groupama AM, tra i pionieri dell’investimento responsabile, ha sviluppato una metodologia proprietaria di analisi, integrata dai dati forniti dai provider esterni. In particolare, sottolinea ancora Fraenkel,”valutiamo con attenzione la capacità delle aziende di creare nuovi posti di lavoro e di portare avanti politiche interne ed esterne per il rispetto dei diritti umani, della diversità e dell’inclusione: è dal capitale umano che passano le prospettive di crescita, finanziaria e sostenibile, di un business”. Oltre all’attenzione dedicata al pilastro S, cruciale è l’indipendenza del management nell’ambito dell’analisi della governance e, lato ambientale, si guarda in particolare alla carbon intensity.

Il 2021 come è andato? “Siamo molto soddisfatti” spiega Fraenkel. “Anche quest’anno, i risultati dimostrano che il nostro processo di analisi sulle Small e Mid Cap funziona. Infatti, circa il 70% del rendimento generato dai fondi della gamma Avenir deriva dalla performance operativa delle imprese in cui abbiamo investito, dal miglioramento dei loro fondamentali e quindi, in buona sostanza, dal nostro lavoro sulla selezione delle aziende”.

Clicca qui per leggere l’articolo originale su Citywire

Clicca qui per leggere l’articolo originale su FundsPeople

DISCLAIMER

Ce document est conçu exclusivement à des fins d’information.
Groupama Asset Management et ses filiales déclinent toute responsabilité en cas d’altération, déformation ou falsification dont ce document pourrait faire l’objet.
Toute modification, utilisation ou diffusion non autorisée, en tout ou partie de quelque manière que ce soit est interdite. Les informations contenues dans cette publication sont basées sur des sources que nous considérons fiables, mais nous ne garantissons pas qu’elles soient exactes, complètes, valides ou à propos. Les analyses et conclusions sont l’expression d’une opinion indépendante. Elles ne sauraient constituer un quelconque engagement ou garantie de Groupama AM ou un conseil en investissement personnalisé.
Ce support non contractuel ne constitue en aucun cas une recommandation, une sollicitation d’offre, ou une offre d’achat, de vente ou d’arbitrage, et ne doit en aucun cas être interprété comme tel.