17 May 2022

Groupama AM raggiunge un anno di track record sul G Fund Opportunities Europe, una strategia di puro stock picking che combina diversi stili “value”

A giugno Groupama AM compirà un anno di track record sulla sua nuova expertise value gestita con successo da P. Chaumel, portfolio manager con più di 20 anni di esperienza sull'azionario europeo.

Basata su un approccio di convinctions e stock-picking puro, la strategia d’investimento del fondo consente di selezionare titoli la cui valutazione, sulla base dei multipli, è ritenuta sottostimata rispetto alle  prospettive di crescita degli utili su un orizzonte di 2-3 anni. Il risultato è un portafoglio concentrato di 40-50 titoli che il team di gestione considera ingiustamente o momentaneamente scontati.

In dettaglio, al fine di cercare potenziali disallineamenti di performance, il G Fund Opportunities Europe adotta una serie di stili “value” che offrono un’elevata flessibilità nella gestione, in relazione alle fasi del ciclo economico. Di conseguenza, il team di gestione può identificare e cogliere potenziali opportunità di investimento in base ai seguenti stili:

“Self help”: i multipli sono bassi in relazione al potenziale apprezzamento dell’azienda. Le prospettive di miglioramento delle valutazioni sono legate esclusivamente a cambiamenti interni all’azienda.

“Value defensive“: società con multipli bassi, con una quasi stagnazione dei guadagni ma una resilienza dei margini. La volatilità è bassa.

“Cyclical value“: le azioni sono considerate a sconto, con multipli che dipendono dal ciclo economico e che beneficiano nelle fasi di ripresa economica.

“Low PE (Price Earnings)”: titoli la cui valutazione anticipa in modo probabilmente errato un rapido deterioramento della redditività.

Il peso nel portafoglio dei vari tipi di titoli “value” viene calibrata a seconda della fase del ciclo economico in cui ci troviamo.

P-Chaumel-2-NB-Copie-297×300
[Gestore del fond G Fund Opportunities Europe]
“La rotazione di stile osservata negli ultimi mesi è orientata verso gli investimenti in azioni “value”. La nostra ambizione è quella di capire i meccanismi di formazione dei prezzi di mercato per sfidarli nei prossimi anni. Ad esempio, cerchiamo di identificare le ragioni che stanno dietro ai rendimenti sul capitale investito delle aziende, che si tratti di barriere all’entrata, concorrenza, forza del marchio, impatto delle normative di settore o cultura aziendale.”, dice Philippe Chaumel, gestore del fondo G Fund Opportunities Europe.

“La combinazione di diversi stili “value”  in base al contesto di mercato è una caratteristica distintiva del fondo. Questo approccio genera un’asimmetria poiché selezioniamo titoli il cui potenziale rialzo è  superiore al rischio di ribasso in uno scenario avverso.” aggiunge Pierre-Alexis Dumont, Responsabile della gestione azionaria e convertibile.

IMG5543-1-225×300
[Pierre-Alexis Dumont, Responsabile della gestione azionaria e convertibile.]
In termini di criteri ESG (Environment, Social and Governance), la definizione dell’universo investibile si basa su fattori di esclusione: esclusione di società per le quali i rischi ESG potrebbero mettere in discussione la loro redditività economica e finanziaria, esclusione di settori considerati incompatibili con la strategia SRI (Socially Responsible Investment) del fondo (carbone, armi controverse). Inoltre, si avvale di una metodologia “best in universe” in base alla quale, dopo aver escluso l’ultimo quintile, selezioniamo le aziende con un punteggio medio superiore a quello dell’universo di investimento.

 

DISCLAIMER

Il presente documento è concepito esclusivamente a scopo informativo.

Groupama Asset Management e le sue filiali declinano ogni responsabilità per eventuali alterazioni, deformazioni o falsificazioni a cui il presente documento può essere sottoposto. È vietata qualsiasi modifica, uso o distribuzione non autorizzata, totale o parziale, in qualsiasi modo.

Tutti gli investitori devono leggere il prospetto o il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) dell’OICR prima di investire. Questi documenti e altri documenti periodici possono essere ottenuti gratuitamente su richiesta presso Groupama AM o sul sito www.groupama-am.com.

Questo documento non contrattuale non costituisce in alcun modo una raccomandazione, una sollecitazione di un’offerta o un’offerta di acquisto, vendita o arbitraggio e non deve essere interpretato come tale in nessuna circostanza.

I team commerciali di Groupama Asset Management e delle sue filiali sono a vostra disposizione per aiutarvi a ottenere una raccomandazione personalizzata.

Pubblicato da Groupama Asset Management – Sede: 25 rue de la ville l’Evêque, 75008 Parigi – Sito web: www.groupama-am.com