Groupama AM: raccolta netta di 6,4 miliardi di euro nel 2021 e una gamma di soluzioni di investimento innovative
Groupama Asset Management ha chiuso l'anno 2021 in modo dinamico, con una raccolta netta da clienti esterni al gruppo di 6,4 miliardi di euro. Il patrimonio complessivo in gestione al 31 dicembre 2021 era pari a oltre 117 miliardi di euro.
Nel 2021, il continuo impegno di Groupama Asset Management nel consolidare la propria dinamica di crescita ha generato ottimi risultati. Con una raccolta netta di 6,4 miliardi di euro da clienti esterni al gruppo, la società di gestione del risparmio ha confermato il suo continuo sviluppo sia in Francia, che a livello internazionale, nei segmenti della clientela istituzionale e della distribuzione.
Inoltre, le reti di distribuzione del Gruppo Groupama hanno registrato un forte slancio positivo, con una raccolta netta di 918 milioni di euro in prodotti unit-linked gestiti da Groupama AM.
Tutti i segmenti, Istituzionale e Distribuzione, nonché i mercati internazionali sono stati fonti di crescita
I flussi netti di sottoscrizione provengono principalmente dalle gestioni monetarie e obbligazionarie in un contesto di mercato caratterizzato dall’abbondanza di liquidità tra alcuni investitori. Le soluzioni multi-asset e azionarie sono rimaste stabili.
Questi sostanziosi risultati rafforzano le scelte strategiche di Groupama AM. La diversificazione e l’internazionalizzazione dei driver di crescita hanno fornito solide basi per sostenere l’attività e la posizione della società di gestione nel settore dell’asset management. Con un patrimonio di 33,3 miliardi di euro, la gestione per conto di clienti terzi esterni al Gruppo rappresenta quasi il 30% del del totale delle masse in gestione.

I nostri clienti istituzionali francesi hanno dato un forte contributo allo sviluppo nel 2021, posizionando Groupama AM come partner leader al loro fianco. Continueremo a sostenere il forte ritmo di sviluppo nel mercato della distribuzione dei prodotti di risparmio. Raccogliamo i vantaggi di promuovere le nostre soluzioni presso i clienti privati, in particolare attraverso le reti di distribuzione di polizze unit-linked. La certificazione ISR* di molti dei nostri fondi, così come l'ascesa di nuove generazioni di schemi di risparmio a lungo termine, come i "Plan d'épargne retraite" (PER*) francesi, rappresentano importanti canali di raccolta
Mirela Agache
Ceo di Groupama AM
Nel dettaglio, i clienti francesi rappresentano il 64% del totale degli asset under management, rispetto al 36% di quelli internazionali. All’estero, in particolare nel mercato spagnolo, Groupama AM ha registrato livelli storici di raccolta netta, con 900 milioni di euro, e masse gestite, pari a 4,3 miliardi di euro.
Un’offerta di gestione innovativa in grado di offrire soluzioni di investimento in un regime strutturale di elevata inflazione
Nel 2021 Groupama AM ha ampliato il proprio raggio d’azione nell’ambito della gestione in previsione del nuovo regime strutturale di inflazione e dell’aumento dei tassi di interesse. Questo posizionamento ha privilegiato le cosiddette soluzioni obbligazionarie “absolute return”, ma ha anche portato al lancio di nuove soluzioni rispetto alle obbligazioni indicizzate all’inflazione, alla gestione azionaria “value” e all’imminente lancio della gestione del private debt.*
“Gli ultimi 15 mesi sono stati molto entusiasmanti per noi dal punto di vista dell’innovazione dei prodotti. L’attuale contesto macroeconomico ci ha spinto a rivedere profondamente tutti i paradigmi. Sulla base dei nostri scenari e delle nostre convinzioni, abbiamo scelto molto presto di progettare nuove soluzioni per anticipare le esigenze dei nostri clienti. Siamo entrati in un periodo di inflazione più elevata che richiede l’esplorazione di potenziali nuove soluzioni di protezione e di creazione di valore sui mercati finanziari. ” dice Mirela Agache-Durand.
Priorità strategiche nel 2022
L’evoluzione della gamma di fondi sarà nuovamente, nel 2022, uno degli obiettivi strategici di Groupama AM, insieme alla prosecuzione del programma di certificazione ISR e all’ottimizzazione dei processi e dei sistemi informativi, necessari per supportare la crescita dell’attività.
In effetti, Groupama AM sta accelerando la sua ambiziosa politica di certificazione ISR, con un totale di 27 fondi certificati, che rappresentano 30 miliardi di euro di masse in gestione al 31/12/2021. Allo stesso tempo, la società di gestione amplierà la sua offerta di soluzioni a impatto tematico e i suoi fondi articolo 9 nell’ambito della SFDR*. Al 31/12/2021, lo stock di asset in gestione secondo i criteri ESG* (articolo 8 e 9 SFDR o SRI Label) rappresentava 91 miliardi di euro, ovvero il 78% del patrimonio totale gestito da Groupama AM.
“Il nostro desiderio è quello di standardizzare la certificazione ISR per il maggior numero possibile di nostri fondi, attraverso tutte le nostre competenze, stili di gestione e classi di attività. Questo è essenziale. La nostra visione a lungo termine per gli investitori si basa sull’allineamento degli interessi con i nostri clienti per affrontare le sfide extra-finanziarie di oggi e di domani”.
Infine, il significativo investimento dedicato all’ottimizzazione dei processi e dell’architettura tecnologica della società di gestione risponde a diverse esigenze strutturali: aumentare le risorse necessarie per la raccolta, lo sfruttamento e l’analisi dei dati (finanziari ed extra-finanziari), migliorare i sistemi informativi, rafforzare i processi di gestione e accelerare la digitalizzazione degli strumenti, in particolare nel campo dell’informativa agli investitori (reporting, KYC**).
“Questi obiettivi di efficienza dell’infrastruttura sono fondamentali per il riallineamento della nostra struttura. La nostra architettura funzionale deve essere scalabile e flessibile per adattarsi meglio alla digitalizzazione dell’attività e alla continua progressione dei nostri asset. “ conclude Mirela Agache-Durand.
——————
*ISR: Investimento Socialmente Responsabile
* Plan d’épargne retraite – PER: Piano di risparmio previdenziale
*Private debt: come definito dall’Autorité des Marchés Financiers – AMF
*Criteri ESG: criteri ambientali, sociali e di governance
*SFDR: Sustainable Finance Disclosure Regulation – Regolamento UE che stabilisce il quadro per l’informativa e l’integrazione delle tematiche di investimento sostenibile nel settore dei servizi finanziari
**KYC: Know Your Customer – procedura per la verifica dell’identità e/o della conoscenza dei propri clienti, implementata da società finanziarie
DISCLAIMER
Ce document est conçu exclusivement à des fins d’information.
Groupama Asset Management et ses filiales déclinent toute responsabilité en cas d’altération, déformation ou falsification dont ce document pourrait faire l’objet. Toute modification, utilisation ou diffusion non autorisée, en tout ou partie de quelque manière que ce soit est interdite.
Tout investisseur doit prendre connaissance avant tout investissement du prospectus ou du document d’information clé de l’investisseur (DICI) de l’OPC. Ces documents et les autres documents périodiques peuvent être obtenus gratuitement sur simple demande auprès de Groupama AM ou sur www.groupama-am.com.
Ce support non contractuel ne constitue en aucun cas une recommandation, une sollicitation d’offre, ou une offre d’achat, de vente ou d’arbitrage, et ne doit en aucun cas être interprété comme tel.
Les équipes commerciales de Groupama Asset Management et ses filiales sont à votre disposition afin de vous permettre d’obtenir une recommandation personnalisée.
Edité par Groupama Asset Management – Siège social : 25 rue de la ville l’Evêque, 75008 Paris – Site web : www.groupama-am.com