Groupama AM sempre più attenta ai temi ESG. Aggiornamento sulle politiche di investimento responsabile
A fine 2019 circa il 72% delle attività in gestione rispettavano criteri ESG, dal 32% di fine 2018. Lo si legge nell'ultimo aggiornamento pubblicato da Groupama AM sulle politiche di investimento responsabile che ogni gestore in Francia deve pubblicare e aggiornare per legge secondo quanto previsto dall'articolo 173-VI della legge francese relativa alla Transizione Energetica per la Crescita Verde
Nel 2019, Groupama AM ha messo in pratica tutti gli sforzi condotti in tanti anni di ricerca sui temi di investimento nel rispetto dei criteri ESG (environment, social, governance).
L’applicazione delle policy di sostenibilità a seguito dell’analisi si è riflessa in un marcato aumento dell’integrazione di criteri ESG negli asset in gestione, tanto che è stata istituita una policy globale di esclusione dagli investimenti legati al carbone (tema del global warming), applicata a tutti i fondi Groupama nel 2019.
A dimostrazione del forte orientamento verso l’investimento sostenibile, al 31 dicembre 2019 Groupama AM è arrivata a detenere investimenti ESG per circa il 72% delle attività gestite, rispetto al 32% di fine 2018. A questo si aggiunge un approccio di lungo termine, attraverso la diffusione una gamma di fondi ESG tematici e di impatto, che si concentrano su specifiche sfide ambientali e sociali.
Lo si legge nell’ultimo aggiornamento pubblicato da Groupama AM sulle politiche di investimento responsabile che ogni gestore in Francia deve pubblicare e aggiornare per legge, secondo quanto previsto dall’articolo 173-VI della legge francese relativa alla Transizione Energetica per la Crescita Verde (legge n. 992 dell’agosto 2015).
L’art. 173-VI invita gli investitori a incorporare nelle loro strategie di investimento un approccio ESG sulla base di due approcci: da un lato considerando l’impatto dell’investimento sui fattori ESG e dall’altro l’impatto dei fattori ESG sull’investimento.

Strategia e governance ESG di Groupama AM
Groupama AM offre ai suoi clienti una gestione “conviction-based” calibrata sulla comprensione dei cambiamenti in atto nell’economia globale. Per questo motivo l’introduzione di pratiche ESG è fondamentale per stare al passo con le trasformazioni digitali, ambientali e demografiche che stanno avvenendo.
Già all’inizio degli anni 2000, Groupama AM aveva adottato una serie di linee guida che sono poi state implementate in una nuova strategia ESG nel 2018, anno in cui è stato sviluppato un dipartimento interno al Gruppo dedicato alle strategie di sostenibilità. Il direttore del “Research and ESG Strategy Department” è membro del comitato esecutivo dell’azienda ed è direttamente in contatto con il CEO. La diffusione delle pratiche di sostenibilità in tutti i dipartimenti della società è monitorata dall’ ESG strategy Committee, che si riunisce trimestralmente ed è presieduto direttamente dal CEO.
Groupama AM ha sviluppato una metodologia di ricerca interna che integra sistematicamente un approccio ESG nell’analisi finanziaria, che culmina in un’unica raccomandazione integrata. La Società si è dotata così di un team di 11 analisti che è in grado di valutare le società, sia dal punto di vista finanziario, che da quello della sostenibilità. Allo stesso tempo, ha definito una metodologia di analisi strutturata che aiuta gli analisti a identificare i criteri ESG più rilevanti in ciascun settore e analizzare l’impatto delle tre transizioni – ambientale, digitale e demografica – come causa delle principali modifiche dei modelli di business aziendali.
Groupama AM inserisce in una particolare lista i titoli di società con rischi ESG particolarmente elevati, che potrebbero impattare la redditività economica e finanziaria o il valore dell’azienda e del suo marchio e portare ad un conseguente declassamento da parte delle agenzie di rating. Grazie ad un’analisi quali-quantitativa di dati svolta dal team di ricerca per ciascun settore, Groupama AM seleziona e pondera i criteri considerati più pertinenti e sostanziali ai fini ESG, fornendo così un rating su molteplici aree di investimento che aiuta il management nelle scelte di investimento.
Approccio all’engagement degli Shareholders ed esclusione del carbone
Per una efficace gestione di politiche di investimento sostenibile, diventa fondamentale il coinvolgimento proattivo degli investitori, data la loro capacità di influenzare l’orientamento delle scelte e le pratiche di business tramite una varietà di strumenti che vanno dal dialogo con l’executive management e con il consiglio di amministrazione, fino, in estrema ratio, al ritiro dall’investimento o alla vendita delle azioni in portafoglio.
Groupama AM adotta una politica di dialogo e di voto ancorata alle questioni ESG in un rapporto costruttivo in nome degli investitori che desiderano vedere veri e propri sforzi per migliorare la governance e le pratiche ambientali e sociali delle società identificate dall’analisi qualitativa.
Aspetto fondamentale della relazione con i propri investitori è la trasparenza: Groupama AM informa i propri investitori nel modo più completo e chiaro possibile in merito all’ampio dialogo che intrattiene con le società in cui investe, al fine di fornire la massima protezione e il miglioramento del valore degli asset dei propri clienti.
Per scaricare l’intero documento di aggiornamento ex art 173 VI, clicca qui