La crisi del coronavirus e le proteste contro il razzismo fattori di influenza nelle prossime elezioni presidenziali negli Usa
I fattori che peserebbero sul risultato delle prossime presidenziali Usa sono, in particolare, la perdita di seggi alla Camera dei Rappresentanti dopo le elezioni di metà mandato, che riflettono una dinamica politica sfavorevole, la procedura di impeachment nei confronti del Presidente Trump, la recessione economica nel 2020 e le attuali manifestazioni contro il razzismo negli Stati Uniti.
In pratica, questo sistema si basa su 13 domande chiave e si fonda sul postulato che le elezioni presidenziali sono prima di tutto un referendum sull’occupante della Casa Bianca o sul partito al potere, nel caso il presidente in carica non si ricandidi alle elezioni. Le domande riguardano quindi temi che consentono di valutare le possibilità di successo o sconfitta dei candidati valutando la situazione politica e sociale del paese, lo stato dell’economia, i risultati della politica estera e la personalità dei candidati.
Se almeno 5 di queste 13 condizioni non sono soddisfatte, il partito al potere non vincerà le elezioni. Questa griglia ha sempre predetto correttamente i risultati delle elezioni presidenziali americane, ad eccezione della sconfitta di Herbert Hoover nel 1932; il sistema predisse anche la vittoria di Donald Trump (che comunque vinse il voto dei grandi elettori, ma non il voto popolare) e predisse la sconfitta di George Bush che in realtà non aveva avuto la maggioranza popolare, ma che vinse grazie ai grandi elettori. In conclusione, è un sistema quasi impeccabile per il voto popolare.
Secondo la griglia, con 6 fattori sfavorevoli su 13, Trump non vincerebbe il voto popolare nel 2020. In particolare, i fattori che peserebbero sono la perdita di seggi alla Camera dei Rappresentanti dopo le elezioni di metà mandato, che riflettono una dinamica politica sfavorevole; la procedura di impeachment contro di lui; la recessione economica nel 2020; e le attuali proteste contro il razzismo negli Stati Uniti. Senza la recessione e le manifestazioni, il sistema avrebbe previsto la vittoria. In questo senso, deduciamo che gli eventi attuali sono probabilmente fattori determinanti per le elezioni presidenziali di quest’anno negli Stati Uniti.

Per leggere il report originale, clicca qui
Disclaimer
his document is for information purposes only.
Groupama Asset Management and its subsidiaries are not liable for any modification, distortion or forgery of this document.
Any unauthorized modification, use or distribution of all or part of this document, by whatsoever means, is prohibited.
The information contained in this publication is based on sources that we consider to be reliable, but we do not guarantee its accuracy completeness, validity or relevance.
This document was drawn up on the basis of information, projections, estimates, forecasts and hypotheses that involve a degree of subjective judgement. The analyses and conclusions express an independent opinion formed on the basis of publicly available information on a specific date and by applying a methodology specific to Groupama AM. In view of the subjective and indicative nature of these analyses, they cannot be construed to constitute a legally binding commitment or guarantee by Groupama AM or as personal financial advice.
This non-contractual document does not, under any circumstances, constitute a recommendation, request for offers, an offer to buy or sell or an arbitrage offer, and may in no case be interpreted as such.
The commercial teams of Groupama Asset Management and its subsidiaries are at your service if you wish a personal financial recommendation.
Edited by Groupama Asset Management – Headquarters : 25 rue de la ville l’Evêque, 75008 Paris – Website: www.groupama-am.com