La progressiva de-dollarizzazione dell’economia mondiale
L'analisi di Christophe Morel, Chief Economist di Groupama Asset Management, sul fenomeno della de-dollarizzazione dell'economia mondiale.
Grafico 1, fonte Groupama AM
Grafico 2, fonte Groupama AM
Tuttavia, il calo del dollaro registrato negli ultimi sei mesi non ci sembra “strutturale” e, quindi, legato alla messa in discussione del suo ruolo di moneta di riserva. In realtà, il deprezzamento del dollaro dai massimi di settembre 2022, è più di natura “ciclica”.
Infatti, questo calo del dollaro è pienamente coerente con la rivalutazione della politica monetaria statunitense da parte dei mercati finanziari, che ora indicano tagli dei Fed Funds nel 2023. Pertanto, l’aumento del tasso di cambio EUR-USD è in linea con l’evoluzione dello spread dei tassi di interesse reali tra Europa e Stati Uniti (Grafico 2).
Sebbene la recente caduta del dollaro sia ciclica, ciò non impedisce che il peso del dollaro nel sistema monetario internazionale (IMS) diminuisca regolarmente. Questa graduale de-dollarizzazione è normale se ricordiamo che l’economia statunitense rappresenta oggi soltanto il 15% del PIL mondiale e il 13% del commercio mondiale.
Questa de-dollarizzazione è multiforme (Grafico 3). Ad esempio, il dollaro rappresenta oggi solo il 51% degli investimenti finanziari internazionali rispetto al 56% di due anni fa. Il numero di valute ancorate al dollaro è ancora prevalente, ma sta diminuendo. È inoltre da segnalare che la moneta statunitense rappresentava il 59% delle riserve delle banche centrali alla fine del 2022, rispetto al 63% della fine del 2020 (sulla base di un paniere composto da USD, EUR, GBP, JPY, CHF, AUD e CAD); questo calo va a vantaggio di tutte le altre valute, in particolare dell’euro.
Grafico 3, fonte Groupama AM
Il dollaro, quindi, non viene “detronizzato”, nel senso che mantiene la sua posizione dominante sui flussi finanziari, ma il sistema monetario internazionale sta inevitabilmente cambiando.
Dobbiamo quindi pensare a un sistema monetario internazionale che passi da un’unica valuta di riserva a un’altra?
Riteniamo che l’egemonia del dollaro non sarà sostituita da un’altra egemonia per due motivi:
– In primo luogo, lo Yuan è la moneta che in teoria potrebbe sostituire il dollaro a causa del suo ruolo crescente nell’economia mondiale (la Cina rappresenta il 18% del PIL mondiale). Tuttavia, le autorità cinesi non accetteranno mai di non controllare la loro bilancia dei capitali, il che rende il CNY di fatto incompatibile con un ruolo di valuta di riserva.
– In secondo luogo, in un mondo multipolare, il sistema monetario internazionale “in equilibrio” è multi-currency.
Le Banche Centrali continueranno quindi ad adeguarsi a un mix di attività più diversificato in valute, coerente con la struttura del commercio mondiale (Grafico 4).
La de-dollarizzazione dell’economia mondiale è quindi destinata a proseguire, lentamente ma inesorabilmente.
Grafico 4, fonte Groupama AM
DISCLAIMER
Questo documento è stato concepito solo a scopo informativo. Di conseguenza, il presente documento non vincolante non costituisce e non deve essere interpretato come una raccomandazione di investimento, una sollecitazione di un’offerta o un’offerta di acquisto, vendita o arbitraggio. Le informazioni contenute in questa pubblicazione si basano su fonti che riteniamo affidabili, ma non garantiamo che siano accurate, complete, valide o tempestive. Le analisi e le conclusioni sono espressione di un’opinione indipendente, formata a partire dalle informazioni pubbliche disponibili a una determinata data e in seguito all’applicazione di una metodologia specifica di Groupama AM. Data la natura soggettiva e indicativa di queste analisi, esse non costituiscono alcun impegno o garanzia da parte di Groupama AM né una consulenza d’investimento personalizzata. La performance di un comparto non è garantita e può aumentare o diminuire. La performance passata di un comparto non è un indicatore affidabile della sua performance futura. La performance è espressa escludendo le spese di sottoscrizione/rimborso e le commissioni. Groupama Asset Management e le sue filiali declinano ogni responsabilità per qualsiasi alterazione, deformazione o falsificazione del presente documento. il presente documento può essere soggetto a. È vietata qualsiasi modifica, uso o distribuzione non autorizzata, totale o parziale, in qualsiasi modo. Tutti gli investitori devono leggere il prospetto o il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) del Fondo prima di investire. Questi documenti e altri documenti periodici possono essere ottenuti gratuitamente su richiesta presso Groupama AM o sul sito www.groupama-am.com.Pubblicato da Groupama Asset Management – Sede legale: 25 rue de la Ville l’Evêque, 75008 Parigi – Sito web: www.groupama-am.com