Finanza sostenibile

IL NOSTRO IMPEGNO PER LA FINANZA SOSTENIBILE

I cambiamenti a livello mondiale e le maggiori aspettative dei cittadini, oggi più che mai richiedono l’adozione di un approccio responsabile alla finanza. Da tempo, Groupama Asset Management ha adottato questo approccio e si impegna per migliorarlo giorno dopo giorno.
Tenendo conto dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG – Environmental, Social e Governance) nelle proprie analisi e decisioni di investimento, Groupama Asset Management permette ai propri clienti di indirizzare con fiducia i propri investimenti verso società che contribuiscono a realizzare il mondo di domani.
Una gestione convinta, che coniuga performance e responsabilità, con l’ambizione di avere un impatto concreto sulle grande sfidi sociali. Un simile approccio può contribuire a promuovere un’agricoltura sostenibile, a supportare la ricollocazione della produzione di beni di prima necessità, a migliorare la parità di genere e a promuovere la salvaguardia dell’ambiente.

LA DIMOSTRAZIONE DEL NOSTRO IMPEGNO

ESG Report 2022 Article 29 – Disclosure concerning the incorporation of ESG criteria in the investment policy of Groupama AM

Groupama Asset Management SGR informativa art. 3-4-5 2019

SFDR Sustainability‐related Disclosures in the Financial Services Sector

Guida alla finanza sostenibile 2022 – Versione italiana

Guida alla finanza sostenibile 2022 – Versione inglese

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di voto e di engagement, cliccare sul link sottostante

Politiche

RISPONDERE ALLE SFIDE COLLEGATE ALLE TRE GRANDI TRANSIZIONI

Questo approccio alla finanza, che integra i cambiamenti strutturali della nostra società, permette di identificare meglio i rischi e di cogliere nuove opportunità a valore aggiunto.

Integrando i criteri ESG nella propria analisi, Groupama Asset Management individua con precisione le transizioni che oggi modificano profondamente i modelli aziendali.

Si tratta di un approccio esigente e visionario, finalizzato a valutare meglio l’impatto di queste transizioni sui risultati futuri delle società.

 

UN IMPEGNO RICONOSCIUTO

Anticipare, integrare e analizzare l’impatto di queste transizioni significa avere una visione proiettata al futuro e proporre di conseguenza una finanza efficiente e responsabile, ispirante e determinata. Anche quest’anno, Groupama AM si inserisce nella Top 10 delle società francesi con il miglior posizionamento in termini di impegno verso la finanza sostenibile, classificandosi al sesto posto nella categoria “Avant Gardist”. Solo il 16% delle società di gestione è presente all’interno di questo gruppo (RIBI Index 2021).

Avant-Gardist-logo RIBI

Groupama AM, tra i pionieri nell’approccio alla finanza sostenibile avendo lanciato già nel 2001 il suo primo fondo di investimento responsabile, promuove una strategia di integrazione complessiva delle tematiche di sostenibilità, con tre obiettivi principali:

  1. Fare evolvere costantemente il metodo di analisi fondamentale sugli emittenti per integrare le sfide collegate alle tre transizioni;
  2. Innovare per fare evolvere la gamma di soluzioni di investimento;
  3. Rispondere alle aspettative dei clienti in materia di finanza sostenibile.

 

UN IMPEGNO COSTANTE

Accompagnement

In Groupama AM assistiamo a una richiesta crescente da parte degli investitori di servizi su misura che rispondano alle loro esigenze specifiche. Questo può interessare alcuni aspetti della politica di voto, di engagement o di trasparenza sull’informativa ESG. Abbiamo sviluppato numerosi formati di rendicontazione ESG, partendo da un presupposto ben preciso: i dati devono fornire al cliente una rappresentazione chiara ed è questo il motivo per cui privilegiamo la qualità dell’informazione anziché la ricerca di esaustività.

Oggi il supporto ai clienti va dall’adeguamento di conformità del prospetto alle esigenze normative, fino al controllo dei rischi e alla corretta applicazione delle regole di gestione ESG.

ILLUSTRARE LE SCELTE DI INVESTIMENTO

L'INTEGRAZIONE DEI CRITERI ESG

Il nostro approccio mira a integrare i criteri ESG in tutte le asset class (azioni, obbligazioni societarie e obbligazioni governative). Si basa su una ricerca che porta a una raccomandazione unica, comprensiva di criteri finanziari e ESG, nonché sull’identificazione degli emittenti più rischiosi dal punto di vista ESG attraverso la lista dei Grandi Rischi ESG. Mediante la condivisione interna delle evidenze della ricerca grazie a strumenti proprietari, i criteri ESG sono integrati nei processi di investimento in base alle specificità di ogni mandato di gestione.

Una raccomandazione unica: attraverso la nostra analisi fondamentale finanziaria ed ESG, puntiamo a individuare i soggetti meglio posizionati o quelli più a rischio relativamente alle tre transizioni, digitale, demografica e ambientale, che stanno attualmente rivoluzionando la nostra società.

A seguito della concentrazione dei ruoli di analista finanziario e analista ESG all’interno della stessa funzione, il 2016 ha rappresentato un nuovo traguardo nel processo di integrazione ESG avviato nel 2003.

Strumenti proprietari: i rating ESG e la ricerca sono a disposizione di tutti i gestori di portafoglio di Groupama AM, i quali possono quindi accedervi grazie a strumenti proprietari per visualizzare le evidenze relative ai settori e ai singoli titoli.

L'ATTIVITÀ DI ENGAGEMENT IN GROUPAMA AM

Per Groupama AM, engagement significa sviluppo di un’attività proattiva e costruttiva da parte di uno o più investitori che chiedono interventi efficaci per migliorare i processi ESG delle società in cui investono. Il nostro approccio è strutturato attorno ad azioni di engagement individuali e collaborative, grazie anche alla nostra significativa presenza sulla Borsa di Parigi.

Engagement individuale:

  • Un dialogo diretto e costante con il top management delle società europee a grande capitalizzazione relativamente alle tematiche ESG, nonché iniziative specifiche con le società obiettivo dell’engagement;
  • Una rigorosa politica di voto (in vigore sin dal 2001) aggiornata ogni anno. L’esercizio del diritto di voto coinvolge gestori, analisti e middle-office, coprendo più di 330 Assemblee degli azionisti in diversi paesi Europei;
  • La possibilità per Groupama AM, oltre alle votazioni nelle assemblee, di avere colloqui con le società in merito alle risoluzioni presentate alle Assemblee degli azionisti.

Engagement collaborativo:

  • Dal 2018, Groupama AM ha partecipato a 19 iniziative di engagement collaborativo, riguardanti soprattutto azioni sul clima, sulla salute o sulle condizioni di vita e di lavoro nelle case di riposo.

ESG Methodology

Politica di voto 2023

Politica di engagement 2023

Report sulle votazioni alle Assemblee degli azionisti per l’anno finanziario 2022

Shareholder engagement annual report 2022