I nostri impegni normativi

Per trovare I documenti sull'esecuzione dell'ordine e l'esclusione delle armi controverse, clicca qui sotto

Order executionWeapons exclusion

Dispositivi di controllo

La sicurezza delle operazioni finanziarie è una delle questioni che maggiormente interessa Groupama AM, che ha quindi costituito un’organizzazione rigorosa, con una direzione Audit direttamente collegata alla Direzione Generale e due direzioni, la Direzione Rischi Finanziari e Performance e la Direzione di Controllo e Legale, collegate al Direttore Generale Delegato.

La Direzione Rischi Finanziari e Performance ha la responsabilità del controllo dei rischi di investimento (gestione finanziaria dei portafogli fondi e mandati) e si avvale di due funzioni complementari: il controllo del contesto di gestione (che verifica il rispetto dei limiti di investimento normativi) e il risk management (o gestione del rischio che monitora i rischi di gestione finanziaria).

La Direzioni di Controllo e Legale è a capo di tre entità complementari:

  1. La divisione Compliance che assicura la gestione dei rischi normativi, legali e di reputazione.
  2. Il Controllo interno che valuta e contestualizza il rischio operativo.
  3. Infine il responsabile della sicurezza dei sistemi informatici (RSSI) che è incaricato del controllo dei rischi legati alla sicurezza dei sistemi informatici.

Al fine di monitorare la corretta applicazione delle procedure interne ed evitare i vari tipi di rischi, sono stati istituiti tre comitati:

  1. Il comitato mensile dei rischi: si occupa dei rischi legati alla gestione finanziaria dei portafogli. Ogni trimestre, il comitato assume inoltre una valenza molto strategica con la partecipazione del Direttore generale, dei responsabili delle tre direzioni operative di Groupama AM (sviluppo, gestioni, attività di supporto) e quella del Direttore Audit, Controlli e Legale.
  2. Il comitato di controllo interno: assicura la coerenza e l’efficacia complessiva del dispositivo di controllo interno.
  3. Il comitato di audit: prende atto ed esamina il bilancio annuale, la relazione sulla valutazione del dispositivo di controllo interno, le attività dell’audit interno, del controllo interno, della compliance e del RSSI.

Questo sistema di controllo strutturato consente di proteggere le operazioni e di contenere l’esposizione dei clienti ai rischi.

Una politica ottimizzata di esecuzione degli ordini

L’esecuzione di un ordine del cliente è oggetto di elaborazioni molto rigorose all’interno di Groupama Asset Management, nell’intento di garantire il risultato migliore e più responsabile. La politica di ottimizzazione si fonda su cinque impegni:

  • L’attuazione di procedure finalizzate all’ottenimento del miglior risultato possibile.
  • La comunicazione di informazioni (azioni, capitali, performance, investimento, economia, redditività…) specifiche e utili ad ogni cliente.
  • L’applicazione mirata della politica di esecuzione rispettando le varie categorie di clienti, di strumenti finanziari e di transazioni.
  • La dimostrazione ai clienti che gli ordini eseguiti per loro conto sono stati gestiti in conformità con tale politica.
  • La revisione della politica di esecuzione con frequenza regolare e in occasione di ogni mutamento significativo intervenuto sui mercati di riferimento.

Questo modo di procedere è conforme all’applicazione della Direttiva dei Mercati degli Strumenti Finanziari (Direttiva MIF: conferenza AMF), in vigore dal 1° novembre 2007.

 

Consultate la nostra documentazione sull’esecuzione degli ordini

Selection and execution policy 2023

Reporting RTS 2018 – PDF

Report on brokerage fees 2020

Esclusione sistematica delle armi controverse

Da maggio 2009 Groupama AM ha messo in atto una politica rigorosa di esclusione relativa all’investimento nelle imprese riconosciute coinvolte in attività legate alle armi controverse. Sono interessate le attività di produzione, stoccaggio, distribuzione e commercializzazione di bombe a grappolo, come definite dal Trattato di Oslo del 2008, e di mine antiuomo, come definite dalla Convenzione di Ottawa del 1997, unitamente alle armi con uranio impoverito bandite da alcune legislazioni nazionali.

  • Groupama AM partecipa dal 2008 a un gruppo di lavoro che mette insieme le principali società di gestione francesi, le quali si riuniscono almeno una volta all’anno con il prestatore del servizio di analisi per condividere competenze e scambiare informazioni sulla metodologia applicata per l’individuazione delle imprese controverse.
  • Il prestatore del servizio di analisi è uno studio indipendente che è stato incaricato di individuare le imprese coinvolte in attività controverse. La sua analisi si basa sulle definizioni contenute nei testi internazionali, e fornisce, per quanto riguarda Groupama AM, una classificazione delle imprese in base a tre elenchi: rosso, arancio e verde. Da parte nostra aggiorniamo regolarmente il nostro elenco interno delle imprese quotate e non quotate che vengono escluse secondo questa ricerca.

Questa politica di esclusione delle armi controverse si applica alla totalità dei portafogli in gestione. L’elenco interno viene comunicato in occasione di ogni aggiornamento a tutte le gestioni, ai team dei rischi per il controllo dell’effettiva esclusione e alla divisione Compliance.

Exclusion policy weapons 2023