La sicurezza delle operazioni finanziarie è una delle questioni che maggiormente interessa Groupama AM, che ha quindi costituito un’organizzazione rigorosa, con una direzione Audit direttamente collegata alla Direzione Generale e due direzioni, la Direzione Rischi Finanziari e Performance e la Direzione di Controllo e Legale, collegate al Direttore Generale Delegato.
La Direzione Rischi Finanziari e Performance ha la responsabilità del controllo dei rischi di investimento (gestione finanziaria dei portafogli fondi e mandati) e si avvale di due funzioni complementari: il controllo del contesto di gestione (che verifica il rispetto dei limiti di investimento normativi) e il risk management (o gestione del rischio che monitora i rischi di gestione finanziaria).
La Direzioni di Controllo e Legale è a capo di tre entità complementari:
Al fine di monitorare la corretta applicazione delle procedure interne ed evitare i vari tipi di rischi, sono stati istituiti tre comitati:
Questo sistema di controllo strutturato consente di proteggere le operazioni e di contenere l’esposizione dei clienti ai rischi.
L’esecuzione di un ordine del cliente è oggetto di elaborazioni molto rigorose all’interno di Groupama Asset Management, nell’intento di garantire il risultato migliore e più responsabile. La politica di ottimizzazione si fonda su cinque impegni:
Questo modo di procedere è conforme all’applicazione della Direttiva dei Mercati degli Strumenti Finanziari (Direttiva MIF: conferenza AMF), in vigore dal 1° novembre 2007.
Da maggio 2009 Groupama AM ha messo in atto una politica rigorosa di esclusione relativa all’investimento nelle imprese riconosciute coinvolte in attività legate alle armi controverse. Sono interessate le attività di produzione, stoccaggio, distribuzione e commercializzazione di bombe a grappolo, come definite dal Trattato di Oslo del 2008, e di mine antiuomo, come definite dalla Convenzione di Ottawa del 1997, unitamente alle armi con uranio impoverito bandite da alcune legislazioni nazionali.
Questa politica di esclusione delle armi controverse si applica alla totalità dei portafogli in gestione. L’elenco interno viene comunicato in occasione di ogni aggiornamento a tutte le gestioni, ai team dei rischi per il controllo dell’effettiva esclusione e alla divisione Compliance.